SURE 5.0
Comesvil S.p.a. ha preso parte con successo a SURE5.0, progetto finanziato dalla Commissione Europea e presentato nell’ambito di Horizon Europe con lo scopo di supportare le piccole e medie imprese nei settori Mobilità, Trasporti e Automotive, Aerospaziale e Difesa, Settore manifatturiero dell’elettronica. L’obiettivo principale di SURE5.0 è quello di integrare nei processi produttivi delle imprese i tre principi cardine dell’Industria 5.0: la centralità umana, la sostenibilità ambientale e la resilienza. Il programma pone le imprese in prima linea nella transizione verso un’economia verde, circolare e sostenibile non solo dal punto di vista produttivo, ma anche da quello sociale.
Il progetto SURE5.0 è in linea con l’impegno di Comesvil per quanto concerne la resilienza a fronte delle crescenti sfide, quali tensioni geopolitiche, volatilità dei prezzi e problematiche relative alle catene del valore. A tale riguardo, parte del finanziamento del programma SURE5.0 è stato diretto all’acquisizione di un ERP System con lo scopo di rafforzare la capacità di reazione di Comesvil.
L’impegno di Comesvil nell’Industria 5.0 emerge anche dalla volontà di allinearsi ai più ambiziosi standard posti dalle normative europee in tema di sostenibilità. In questa prospettiva, è stato predisposto un report di sostenibilità, in conformità con il paradigma europeo ESG (Ambiente, Sociale e Governance) e le più recenti normative in materia, in modo da identificare eventuali possibilità di miglioramento dell’efficienza dei processi produttivi e della dimensione sociale, nonché contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali fissati dall’Agenda 2030.
L’impatto di SURE5.0 non si esaurisce nel breve periodo, ma mira ad avere anche un impatto nel medio-lungo periodo, sia per quanto concerne il consolidamento di pratiche e competenze del personale – che ricordiamo essere centrali nell’ Industria 5.0 – che considerando l’aspetto operativo dell’azienda, sempre più lanciato verso la doppia transizione verde e digitale.
![]() |
![]() |
RAILROAD TO 4.0
La Comesvil S.p.a ha ottenuto un finanziamento a valere sui fondi del Programma Operativo
Complementare – Imprese e Competitività 2014-2020 per la realizzazione del progetto
RAILROAD TO 4.0 .
Il progetto RAILROAD TO 4.0 . rappresenta la naturale evoluzione della strategia di
innovazione aziendale della Comesvil ponendosi, senza soluzione di continuità, come naturale
complemento della attività di trasformazione tecnologica e digitale che fino ad oggi ne hanno
garantito il successo e l’affermazione sul mercato.
Il progetto ha contribuito ad una maggiore autonomia e flessibilità delle attività aziendali, al
fine di migliorare la produttività, la qualità dei prodotti/servizi offerti e la sicurezza dei
lavoratori, superando gli standard attualmente presenti sul mercato.
La vera matrice di convenienza della soluzione di processo è da ricercare nella riduzione dei
costi di
progettazione, manutenzione e produzione grazie ai mezzi ferroviari equipaggiati con
macchinari con tecnologia innovativa.
Gli obiettivi raggiunti riguardano:
- integrazione automatizzata per verifica tempi di percorrenza dei mezzi;
- percorsi eseguiti;
- livelli di consumo carburante;
- interventi di manutenzione;
- verifica delle ore di lavoro;
- telediagnostica.
L’acquisto ha favorito un efficientamento del ciclo produttivo grazie alla nuova tecnologia
installata su tali mezzi riducendo notevolmente i tempi di realizzo delle lavorazioni. Tali mezzi
ferroviari
consentiranno di essere completamente conformi alle ultime normative vigenti in termini di
emissioni in atmosfera (normativa Stage).
Programma Operativo Complementare – Imprese e Competitività 2014-2020
ASSE VI – Priorità di investimento 13i – Azione 3.1.1.

FAST TRACKS
FAST-TRACKS proposes the development and commercialisation of a low-cost telecommunications system, addressing the issues relating to the integration of a traditional Wi-Fi system into the railway technological infrastructure. In particular, the project aims at the design of a reprogrammable radio that is capable of supporting Wi-Fi, Cellular and LTE standards, and fosters and ensures convergence between automatic train control systems and telecommunications systems.
